//
Archivi

Vox Populi

Questa categoria contiene 14 articoli

Schiamazzi in piazza Vanvitelli: servono più controlli

Sono un giovane studente ed amo moltissimo il quartiere Vomero perché è l’unico quartiere di Napoli che ha, oltre ai bei negozi, molti locali e pub che sono fondamentali per noi giovani, soprattutto per la classica uscita del sabato sera. Da un po’ di tempo però ho notato, soprattutto nella zona di piazza Vanvitelli, che … Continua a leggere

Bus linea 130: caos tutte le mattine per arrivare al Centro direzionale

Vi scrivo per segnalarvi un forte disagio che tutte le mattine si verifica nel nostro quartiere. La linea 130 dell’autobus che parte dal Vomero e arriva al Centro direzionale è un inferno. Ogni giorno per recarmi a lavoro devo affrontare mille peripezie tra eccessivi ritardi dell’autobus, a volte aspetto anche più di un’ora, e la … Continua a leggere

Perché la Villa Floridiana è sempre così degradata?

Mi chiamo Fabrizio e abito da decenni al Vomero. Voglio denunciare la grave condizione in cui versa la Villa Floridiana perché più passa il tempo e più la situazione peggiora. All’ingresso della Villa sulla sinistra ci sono sei individui che dovrebbero essere guardiani ma nei fatti non lo sono, è raro vederli in giro per … Continua a leggere

Abbattete gli ecomostri dell’Arenella!

Esprimo vivo plauso alla procura della Repubblica e segnatamente al coordinatore del pool ecologia Aldo De Chiara, lo stesso magistrato che, quale pretore, si occupò della questione alla fine degli anni ’80, per il rinnovato impulso dato alla vicenda degli ecomostri presenti all’uscita della Tangenziale dell’Arenella- afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, che … Continua a leggere

Via Cilea, è (ancora) caos

Sigg. Assessori, chiediamo urgentemente un incontro perchè passano i mesi, gli anni ma ad oggi alle nostre richieste (senso unico oppure una rotatoria), ci sono state solo promesse dalla vecchia amm.ne com.le  ma la viabilità in via Cilea continua ad essere infernale e la cosa grave è che molto spesso rimangono bloccati  i mezzi di pronto soccorso … Continua a leggere

Il parrucchiere tuttofare

Molto spesso si parla di negozianti che in tutte le ore del giorno depositano rifiuti ma vorrei citare anche quelli per la verità pochissimi che collaborano in assenza di chi è preposto a tale compito ovvero ASIA. Tempo fa in via S.Maria della Libera al Vomero vennero date al fuoco  durante la notte due moto … Continua a leggere

I vigili urbani al Vomero

di Sabino Genovese In questi giorni gli organi di informazione danno grande risalto alla notizia: “Vigili appostati, prime multe a chi butta i sacchetti fuori orario”. Ma, nonostante ciò, si continua ad ignorare, anche se siamo in piena emergenza rifiuti, l’ordinanza comunale numero 1343 del 10/08/2006 allegata, che prevede il divieto di esposizione all’aperto negli spazi adiacenti i punti di vendita di prodotti e sostanze alimentari ecc. ecc. Come Assoutenti, noi abbiamo, nei giorni … Continua a leggere

Salviamo la scuola Belvedere

Lettera firmata La Scuola media “Belvedere” è stata sfrattata dalle suore del Buon pastore. Circa 250 mila euro di affitto l’anno non erano sufficienti per continuare la locazione. Il “Buon Pastore” evidentemente cura di più le proprie finanze che non lo stato culturale delle proprie “pecorelle”. Un Comune in dissesto finanziario deve cercare di risparmiare e se possiamo evitare affitti esosi per edifici comunque poco consoni all’uso che se né fa, è … Continua a leggere

Sversamenti in via D’Antona

di Roberto Pipoli Salve, vorrei segnalarvi il continuo sversamento abusivo di rifiuti solidi urbani e di ingombranti lungo la Cupa Gerolomini alle due porte, snodo con via Antonio D’Antona. Lo stato della via è notevolmente degradato, in quanto, da diversi mesi, sono presenti rifiuti ingombranti quali materassi, mobili, divani e molteplici sacchi con materiale di risulta di lavori murari. Si richiede una accurata bonifica per diserbo del marciapiede e per asportare le diverse batterie di auto … Continua a leggere

Scale mobili ancora kappaò

di Gennaro Capodanno Oramai al Vomero è una costante. Da quando sono state inaugurate, in pompa magna, il 16 ottobre del 2002, non si contano le volte che almeno una delle tre rampe delle scale mobili di collegamento tra le funicolari e la stazione del metrò collinare di piazza Vanvitelli non può essere utilizzata, per i guasti più vari, dalle tante persone, per lo più anziane o con difficoltà … Continua a leggere